Il campo di lavoro di Treblinka (conosciuto come Treblinka I) venne impiantato nel 
tardo 1941. Si trovava circa 2 km a sud di 
Treblinka II, il campo di sterminio. Oggigiorno la vasta cava di ghiaia di questo campo è ancora 
visibile. Migliaia di Polacchi (Ebrei e non Ebrei) furono costretti a scavare in questa miniera. 
  | 
| Mappa | 
  | 
| Foto aerea | 
Un binario ferroviario e la "Strada nera", lastricata, conducevano dal campo di sterminio di Treblinka II 
al campo di lavoro forzato. Poiché in questa fitta foresta già esistevano una strada, 
un collegamento ferroviario e un campo di lavoro, i Tedeschi scelsero questa località per
impiantarvi anche un campo di annientamento. Ebrei provenienti dai villaggi e dalle città circostanti, 
così come Ebrei di Treblinka I furono costretti a costruire il campo di sterminio.
In ogni momento dell’esistenza del campo, in media 1.000 - 1.200 reclusi erano detenuti, e la loro 
composizione veniva cambiata costantemente. I prigionieri lavoravano nella cava di ghiaia e nel 
caricamento di vagoni ferroviari alla  stazione di 
Malkinia. 
Alcuni di loro furono impiegati nelle officine del campo e le donne nella fattoria. Il regime era di terrore 
e di fame. Più di 20.000 persone passarono attraverso Treblinka I. Più della metà
di loro morirono di fame, torture, o furono fucilate. 
Il campo fu liquidato nel tardo 
Luglio 1944, quando l’armata Rossa 
si stava avvicinando. 
Torri di guardia e recinzioni di filo spinato impedivano la fuga ai reclusi. La zona della SS venne dislocata tra 
il campo dei prigionieri e la cava di ghiaia (vedere la mappa). 
  | 
| Fondamenta di baracche | 
  | 
| Piscina | 
  | 
| Cava di ghiaia | 
Oggi alcune aree del vecchio campo sono sgombere, e l’erba copre il terreno. Sono visibili parecchi
resti di edifici: fondamenta in cemento di alcune baracche, la 
rampa, e una piscina utilizzata dalle SS. 
Un monumento chiede ai visitatori di ricordare le vittime che morirono in questo luogo. 
Responsabili di crimini: 
Dingelmann, Theodor v. Eupen
(comandante del campo), 
Guthard, 
Hagen, Heinbuch, Heinrichs, 
Werner Hinze (SS-Oberscharführer), 
Karol, 
Krause, Leopold Lanz (capo delle officine di lavoro), 
Lindecke, Alexander Mitter (SS-Unterscharführer),
Josef Mitter, Karl Prefi (vice comandante), 
Röge, Sauer (maggiore di polizia), 
Franz Schottmann, Schwarz (SS-Unterscharführer,
chiamato "il boia"), 
Stumpfe ("la morte sorridente"), 
Swiderski ("il martello virtuoso"), 
Weisshaar (SS-Rottenführer) e altri. 
Vedere la lista di tutti i 90 Trawnikis !
 
 | 
 
 | 
| Amtsblatt #1 | 
Amtsblatt #2 | 
© ARC 2006