Queste ex SS, che prestarono servizio a Treblinka, vennero portate a giudizio nel processo di 
Düsseldorf nel 
1964/1965 
e accusate dell’assassinio di Ebrei nel campo di sterminio di Treblinka.  
Nome --- Risultato --- Ruolo nel T4
Franz, Kurt ---  Ergastolo ---  Cuoco
	
Hirtreiter, Josef ---  Ergastolo ---  Ufficio T4
Küttner, Kurt ---  Morto ---  ?
	
Horn, Otto ---  Assolto ---  Infermiere
	
Matthes, Arthur ---  Ergastolo ---  Fotografo
	
Mentz, Willi ---  Ergastolo ---  Operaio
Münzberger, Gustav ---  12 anni di carcere ---  Cuoco
	
Lambert, Erwin ---  Assolto ---  Costruttore
Rum, Albert ---  3 anni di carcere ---  Fotografo
Stadie, Otto ---  6 anni di carcere ---  ?
	
Suchomel, Franz ---  7 anni di carcere ---  Fotografo
Prima del suddetto e principale processo, l’ex SS 
Josef (Sepp) Hirtreiter fu il primo 
ad essere portato a giudizio, per crimini di guerra commessi nel campo di sterminio di Treblinka. 
Durante gli interrogatori il 
6 Luglio 1945 a 
Francoforte, ad 
Hirtreiter furono
fatte domande in relazione al programma di eutanasia al 
sanatorio di Hadamar, e rivelò informazioni riguardo i campi di morte vicino 
Trawniki e sugli uomini precedentemente utilizzati ad 
Hadamar, che poi servirono nei campi di sterminio nazisti in Polonia. 
Fu rilasciato a causa della mancanza di prove, ma fu arrestato e processato a 
Francoforte sul Meno nel 
Marzo 1951. 
In questo processo venne riconosciuto da 
Sawek Warszawski 
il quale, creduto morto e lasciato in una fossa comune, sopravvisse.  
Hirtreiter fu giudicato colpevole di crimini di guerra e 
condannato alla prigione a vita il 
3 Marzo 1951. 
Altri tredici anni dovettero trascorrere prima che il secondo dei processi di Treblinka venisse celebrato. 
Il processo si svolse a 
Düsseldorf 
tra il 12 Ottobre 1964 e il 24 Agosto 1965. 
Fu conosciuto come il Primo Processo di Treblinka, e fra le SS accusate vi fu anche l’ultimo comandante 
di Treblinka, 
Kurt Hubert Franz. 
Quando 
Franz fu arrestato, la polizia che cercava 
nel suo appartamento scoprì un album fotografico, con numerose fotografie dei suoi giorni trascorsi 
nel programma di eutanasia e a Treblinka, intitolato "
Schöne Zeiten" (Bei tempi). 
Il Secondo Processo di Treblinka fu celebrato per giudicare 
Franz Stangl, l’ex comandante del campo di sterminio, che 
venne arrestato in Brasile il 
28 Febbraio 1967,
ed estradato nella Germania Occidentale. 
Il processo cominciò il 
13 Maggio 1970 a 
Düsseldorf e il 
22 Luglio 1970 
Stangl fu condannato all’ergastolo per corresponsabilità nell’assassinio di 900,000 persone 
durante il periodo in cui fu comandante di Treblinka. 
Stangl morì per infarto in prigione, il 
28 Giugno 1971, mentre attendeva il risultato 
del suo appello contro la sentenza. 
Delle ex guardie ucraine che furono in servizio a Treblinka, 
Fedor Fedorenko fu trasferito in Unione Sovietica, proveniente 
dagli Stati Uniti (dove era emigrato) nel 
Dicembre 1984. 
Fu condannato a morte dopo un processo pubblico di dieci giorni nel 
Giugno 1986. 
La sua uccisione da parte di un plotone di esecuzione fu annunciata nel 
Luglio 1986. 
Il 
16 Febbraio 1987 John (Ivan) Demjanjuk, 
accusato di essere "Ivan il Terribile" di Treblinka, fu processato a 
Gerusalemme, dopo essere stato trasferito da 
Cleveland negli USA. Fu riconosciuto 
colpevole il 
18 Aprile 1988, 
e venne condannato a morte il 
25 Aprile 1988. 
A seguito di un vittorioso appello, fu rilasciato, poiché non fu mai provato che 
Demjanjuk fosse veramente Ivan di Treblinka, e la corte israeliana 
decise di liberarlo. Tuttavia, è stato debitamente rilevato che c’erano prove che dimostravano 
come 
Demjanjuk fosse stata 
una guardia a 
Sobibor. 
Fonti:
Robin O'Neil. 
Belzec - The Forgotten Camp
Thomas Blatt. 
Sobibor - The Forgotten Revolt
Tom Teicholz. 
Ivan the Terrible
G. Reitlinger. 
The Final Solution
Gitta Sereny. 
Into that Darkness
© ARC 2006